Luigi Angelino
Pandemia
IL MONDO STA CAMBIANDO
Cavinato Editore International
Pandemia
L'Italia diventa il laboratorio di prova della pandemia mondiale, scivolando nell'ora più buia della sua storia repubblicana: si vive confinati in casa, le strade e le piazze rimangono vuote. Il contagio continua a propagarsi in tutta Europa, sfiorando il collasso sanitario nelle regioni più colpite. Come si è diffuso il virus? Quale è stata la sua origine? Diffidiamo sempre di coloro che hanno soluzioni facili e risposte per tutto. Riponiamo la nostra fiducia nella ricerca scientifica e nelle ricostruzioni attendibili.
Il nostro spirito critico deve, tuttavia, essere libero di spaziare e di considerare tutti gli interessi in gioco, sforzandoci di comprendere quali siano i “segni dei tempi”, proprio per assicurare alle nuove generazioni un futuro migliore.
Autore: Luigi Angelino
Editore: Cavinato Editore International
Scarica la tua copia a soli € 5,99
Istruzioni: Accedi al link "Scarica E-Book a soli € 5,99", dove verrai indirizzato alla piattaforma per procedere al pagamento tramite il tuo account Paypal.
Estratto delle prime pagine del libro Pandemia
Prefazione
PER UNA RICOSTITUZIONE ITALIANA
di Rodrigo Boggero
I fenomeni naturali.
Quale silenzio li avvolge. Ci ammutoliscono.
E quando tentiamo dirli, è poi di noi stessi che finiamo col parlare.
L’inondazione è indicibile, puro sgomento. L’argine ci resta. Che ceda o che resista.
E i soccorsi, anche, sappiamo: tardivi o tempestivi. E i rimedi, efficaci o inefficaci. Tutto e solo un parlare di noi stessi, un ritagliare al naturale un campo nostro, umano, in cui tentare d’ordire un senso, uno spazio di dicibilità. Perfino le spiegazioni, soddisfacenti o insoddisfacenti, esistono in funzione di questa tessitura del senso, funzionalmente al nostro poter essere qualcosa di diverso, poi, in sostanza, dal fenomeno naturale.
La civiltà ci difende. Esiste per questo, forse: per difenderci da un processo cieco e senza scopo che trascina con sé ogni cosa; vivente o meno ch’essa sia.
E adesso? Ci sta difendendo? Se sì, a quale prezzo?
Perché questa calamità, questa epidemia, questa pandemia, e la sola risposta che abbiamo, per ora, da contrapporle hanno qualcosa di particolare, di contradditorio.
Per salvare la civiltà, pare la si debba sospendere! Il virus sembra sfruttare a suo vantaggio precisamente ciò su cui poggia qualunque sistema sociale: la socialità.
Così che si rivela ai nostri occhi come il perfetto equivalente biologico di quegli altri
“enzimi sociali” che ben conosciamo: le idee e le ideologie. E non so dire quale dei due generi di contagio sia poi più pericoloso o abbia fatto più morti nella storia.
Ma la storia non si ripete mai uguale a sé stessa.
Così, nel nostro tempo si può dire per la prima volta la socialità esula in parte (e ormai in una sua non piccola parte) dalla presenza e dal contatto fisici. In questi giorni del mese di marzo 2020, in Italia... in questa Italia semi-paralizzata, Italia da confino, da quarantena...
in quest’Italia segregata e contingentata, ridotta al minimo metabolico e quasi in animazione sospesa, la socialità ha tutt’altro che smesso di esserci e di esercitarsi. Il web, perlopiù, ne è stato il supporto. (Tanto per i rap- porti umani che, in molti casi, anche per quelli lavorativi, con l’introduzione forzata del tanto a lungo bistratta- to smart-working).
Benvenuti nel futuro, dunque! Eccolo qua, il mondo virtuale, l’universo digitale dagli atomi d’uni e zeri. Perfino quel residuo di fisicità imposto dalla necessità di rifornirsi di cibo e medicinali potrebbe essere ovviato, in caso di pandemia permanente, con appositi ... ... ... ...
Scarica la tua copia a soli € 5,99
L'autore: Luigi Angelino
Luigi Angelino nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione forense ed un master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo “Le tenebre dell'anima” con la Cavinato Editore International, di cui è stata elaborata la versione inglese “The darkness of the soul” nel 2018. Nello stesso anno ha pubblicato “I Miti- luci e ombre”, una raccolta di saggi su tematiche controverse. Nel 2019 ha pubblicato un thriller filosofico-teologico, “La redenzione di Satana- Apocatastasi” e la raccolta di saggi/racconti “Ritratti mortali” insieme ad una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato “L'arazzo dell'Apocalisse del castello di Angers: una testimonianza tra Cielo e Terra”, una monografia di analisi artistica e teologica sulla mirabile opera.
L'editore: Cavinato Editore International
Mi ritengo un giovane editore che, all’ambizione di pubblicare, unisce l’umiltà della ricerca negli ambiti più diversi del quotidiano: letteratura, scienza, economia, politica, religione, storia, avventura, medicina e personaggi.
Editore dal 2004, sono fiero di aver già pubblicato testi che hanno suscitato interesse e dibattito. Forte della mia giovane età e della grande passione per i libri ereditata da mio padre, sono pronto alle sfide che il futuro già propone. La “mia” casa editrice, oltre che essere all’avanguardia nella stampa e nella diffusione, è già pronta per il “multimediale” che elimina le distanze e che, in teoria, migliora l’esistenza. In ogni caso, l’editrice non smetterà mai di stampare e di preparare libri.
Contatti
Tel.: +39 3774164099
Mail: [email protected]