Kolbe Fabrizio Gregori
Killer Covid-19
PARODIA E RAP-SODIA DI UN DELIRANTE COMPLOTTISTA
La sdrammatizzazione di un dramma
Cavinato Editore International
Killer Covid-19
Il Coronavirus ha già prodotto e continuerà a farlo, un'infinità di malati e ha purtroppo mietuto molte, troppe vite. Parallelamente, c’è stato uno squallido svolazzo di improvvidi complottisti. Teorie di ogni tipo e genere, tutte puntualmente senza capo né coda. Sgangherati complotti per descrivere quella che è semplicemente, drammaticamente un'immane sciagura sanitaria ed economica. Io ho provato a sdrammatizzare, infilandomi nella mente macchinosa di un complottista paranoico e mi sono sollazzato a farne parodia. Il mio è un libro piccolo che, usando l'ironia, cerca di far emergere la grandezza degli italiani.
Autore: Kolbe Fabrizio Gregori
Editore: Cavinato Editore International
Scarica la tua copia a soli € 5,99
Istruzioni: Accedi al link "Scarica E-Book a soli € 5,99", dove verrai indirizzato alla piattaforma per procedere al pagamento tramite il tuo account Paypal.
Estratto delle prime pagine del libro Killer Covid-19
Esordisco, prendendo in prestito dal film “Il presidente del Borgorosso football Club”, una famosa e per certi versi politicamente scorretta battuta di Alberto Sordi:
«La folla è femmina, ama farsi fottere.» Sostituirei, (direbbe un fiero complottista) il termine femmina, con la parola impreparata, o se più vi aggrada, ingenua. Il genere umano, negli anni è riuscito a perseguire e raggiungere traguardi importanti, impensabili, avveniristici.
Ha compiuto imprese che, nessun altro essere vivente è riuscito ad eguagliare.
Ora, vogliamo credere che, un coronavirus qualsiasi, riesca davvero a sorprendere e di conseguenza paralizzare il mondo intero o quasi? Vi siete già scordati che la scienza nella storia si è messa al servizio anche di poteri non proprio animati da filantropia? Davvero non vi viene nemmeno il minimo dubbio che, ci abbiano mentito? Quanto è comodo per il potere, avere un “pubblico” credulone al quale rivolgersi? (Vi chiederebbe un prode complottista).
Non siate superficiali, non etichettatemi anzitempo come un complottista dell'ultima ora,
(vi rassicurerebbe un integro complottista).
In Italia vige una costituzione la quale contiene tra gli altri l'articolo 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
E io qui, sto manifestando liberamente il mio pensiero. Voglio chiarire subito che, non sto negando l'esistenza del famigerato CORONAVIRUS, ma sto cercando di capire il perché è tra noi, quale è la vera natura di questo virus, ormai fittiziamente da molti, troppi, definito “nemico invisibile”. Che espressione del cazzo! Il prossimo al quale sento pronunciare le parole “nemico invisibile”, tiro gli elastici della mascherina antivirus e lo schiaffeggio con la stessa fino a tramortirlo, (si giustificherebbe un cauto complottista). Non devo certo venire a dirvelo io che, la principale fonte di potere è la ricchezza economica. Un vecchio proverbio che declamava sempre mia nonna è: «articolo quinto, chi ha soldi ha vinto». Credetemi, la nonna aveva origini umili, ma non si faceva certo infinocchiare da chicchessia, (ammiccherebbe un retorico complottista).
Provate a pensare ... ... ... ...
Scarica la tua copia a soli € 5,99
L'autore: Kolbe Fabrizio Gregori
Kolbe Fabrizio Gregori nasce come autore musicale, collaborando con diverse etichette musicali italiane. Nel 2002 firma un contratto con la Warner Music Italiana.
Nel 2005 pubblica, con le edizioni Warner e la distribuzione nazionale Carosello, il singolo dal titolo Di qui non passa nessuno, canzone scritta e cantata dallo stesso Kolbe. Nel volersi cimentare con forme letterarie diverse da quelle dalla canzone, scrive una raccolta di poesie e aforismi che diventa un e-book dal titolo Conosco i miei limiti, ma non li rispetto,
pubblicato nel gennaio 2017 da Cavinato Editore International. Visto l'ottimo riscontro dei lettori online, si decide a pubblicarne la versione cartacea.
Dopo un anno, Kolbe Fabrizio Gregori torna con un nuovo libro Vicarius.
E lo fa a modo suo: sperimentando.
L'editore: Cavinato Editore International
Mi ritengo un giovane editore che, all’ambizione di pubblicare, unisce l’umiltà della ricerca negli ambiti più diversi del quotidiano: letteratura, scienza, economia, politica, religione, storia, avventura, medicina e personaggi.
Editore dal 2004, sono fiero di aver già pubblicato testi che hanno suscitato interesse e dibattito. Forte della mia giovane età e della grande passione per i libri ereditata da mio padre, sono pronto alle sfide che il futuro già propone. La “mia” casa editrice, oltre che essere all’avanguardia nella stampa e nella diffusione, è già pronta per il “multimediale” che elimina le distanze e che, in teoria, migliora l’esistenza. In ogni caso, l’editrice non smetterà mai di stampare e di preparare libri.
Contatti
Tel.: +39 3774164099
Mail: [email protected]